La trota 

L’acqua del lago ingrossa la trota. L’ambiente ha, una grande importanza per lo sviluppo corporeo della trota: quelle di torrente sono grosse solo la metà di quelle che vivono nel mare. Per quanto riguarda il peso, esso ha una variabilità ancore maggiore: raffrontata a quella di montagna. La trota di lago ha dimensioni giganti. Il suo peso può essere dieci volte maggiore. Le diversità inoltre, riguardano anche le abitudini di questa pesce. A prima vista si potrebbe credere di aver a che fare con due differenti specie: la trota di torrente è sedentaria, mentre la trota di mare ogni anno effettua una migrazione dalle acque salate ai fiumi dove va a riprodursi. In montagna, gli alberi sono spogli, alcune chiazze di neve costellano già le praterie, non vi sono più insetti e i fiori sono appassiti: la vita sembra assente, ma nei torrenti è questa l’epoca degli amori per la trota. Molto esigente per quanto riguarda la qualità dell’acqua, questo pesce vive esclusivamente nelle correnti fredde rapide e molto aerate. Non sopporta le concentrazioni d’ossigeno inferiori al 7-8 per mille e temperature superiori a 5-10 0C. Si può trovare sia 2000 metri d’altitudine sia nelle valli. E, quando le condizioni di temperatura e di ossigenazione sono soddisfatte, la si può incontrare anche in pianura. Ad elevate altitudini, lo scazzone è uno dei pochi pesci che vivono a fianco della trota.

 

 

 

Le uova in fondo all’acqua. La trota depone in inverno le uova che si schiudono in primavera. Dopo aver scelto un luogo favorevole, la femmina agita la coda per scavare una depressione nella ghiaia: quindi espelle le uova. Il maschio sparge il suo liquido subito dopo. Più pesanti dell’acqua le uova restano sul fondo, mischiate alla ghiaia. Le trote di lago si spostano, dallo specchio d’acqua dove vivono, verso i fiumi o i torrenti che vi si gettano o ne escono. Se le trote di mare ricordano il salmone per le loro dimensioni, se ne differenziano per il corpo più tozzo e, fra gli altri particolari, per la tacca della pinna natatoria caudale meno pronunciata. La trota di torrente passa molto tempo al riparo delle rocce e nuota relativamente poco.

Lunghezza: da 0,50 a i m. Peso: da i a 15 kg. Longevità: 5 anni e più.

 

Rondine Pettirosso Pernice Bianca Picchio Muratore Picchio Rosso Gazza
Cinghiale Scricciolo Ghiandaia Lepre Topo Cuculo Vipera
Tasso Capriolo Cinciallegra Volpe Trota Gufo Poiana