La cinciallegra
|
|
Una questione di latte. Verso il 1921, un mattino, alcune cinciallegre della campagna inglese riuscirono a forare a colpi di becco i coperchi delle bottiglie di latte depositate sulla soglia delle case. Avendo apprezzato la panna concentrata in alto, presero l’abitudine di seguire il lattaio per approfittare il più presto possibile di questo nuovo prelibato alimento. Altre le imitarono e ben presto, nell’arco di qualche anno, questa mania divenne un’abitudine molto diffusa. Tuttavia, queste cinciallegre, alle quali si erano aggiunte delle cinciarelle, non si distinguevano in nulla dalle loro simili che vivevano nei paesi vicini. Ma la loro curiosità e la loro tendenza a forare qualsiasi cosa aveva loro permesso di scoprire una nuova fonte di nutrimento. Questa abitudine non si è invece diffusa fra le cinciallegre dell’Europa continentale. La cinciallegra costruisce il nido in ogni tipo di cavità: vecchi buchi di picchi, crepe dei muri, buche delle lettere, moltissimi oggetti abbandonati dall’uomo. Lo spazio disponibile è riempito da una grande quantità di muschio, radici, erbe secche e, per foderare il nido, gli uccelli scelgono fiocchi di lana o peli raccolti nelle vicinanze.
|
Al rovescio. La cinciallegra è in movimento continuo anche quando non è alla ricerca di cibo. Lancia in continuazione grida acute e scandite. Svolazza tra rami e si sospende con i piedi in alto per piluccare l’estremità di un ramoscello; poi, un istante dopo. Si vede attaccarsi al tronco screpolato di una grande quercia. Ha trovano un "buon bocconcino", noce, nocciola, o grosso insetto? Subito lo stringe tra le sue zampe e lo colpisce col becco fino a spezzare il gusci o la corazza. Lunghezza: 14cm. Apertura alare: 22cm. Peso: 15-21 g. Longevità in natura: 15 anni al massimo. |
||||||
Rondine | Pettirosso | Pernice Bianca | Picchio Muratore | Picchio Rosso | Gazza | |
Cinghiale | Scricciolo | Ghiandaia | Lepre | Topo | Cuculo | Vipera |
Tasso | Capriolo | Cinciallegra | Volpe | Trota | Gufo | Poiana |